Pensare

globalmente

Cambiare

interiormente

Agire

localmente

Con ogni nostra azione scegliamo un mondo oltre i combustibili fossili.

1.5°C

È la soglia da non superare secondo gli scienziati riuniti dalle Nazioni Unite. L’aumento della temperatura media globale deve essere contenuto entro un grado e mezzo rispetto al periodo pre-industriale.

2050

È l’anno entro il quale dobbiamo realizzare la neutralità climatica in base all’Accordo di Parigi sul clima del 2015. Gli Stati si sono impegnati a farlo.

0

Zero emissioni nette di gas serra: questo significa neutralità climatica. Agiamo per trasformare e vivere in un mondo oltre i combustibili fossili.

Crisi climatica: protagonisti attivi per un futuro sostenibile.

“Cambio io, cambia il mondo” è un progetto sulla crisi climatica promosso dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il progetto è sostenuto dai fondi dell’8×1000 dell’Istituto stesso.

Fiore con le readici

“Umanità e natura, società umana e universo interiore sono tutti intimamente interconnessi e il cuore degli esseri umani è sempre l’asse principale per la trasformazione di tutti e tre.”

Daisaku Ikeda

Maestro buddista,
costruttore di pace

La mostra/

Un viaggio attraverso la crisi climatica e le sue cause. Più diventiamo consapevoli, più ci rendiamo conto che la soluzione è nelle nostre mani. Di pannello in pannello trasformiamo la preoccupazione in determinazione ad agire con coraggio, speranza e ottimismo.

Vuoi vedere la mostra online?

Esplora i contenuti della mostra direttamente dal tuo dispositivo. Naviga tra i pannelli e immergiti in un percorso che ti guiderà attraverso la crisi climatica e le soluzioni che possiamo adottare per proteggere la vita sul nostro pianeta.

Vuoi organizzare la mostra nella tua città?

Porta la mostra nella tua città e contribuisci a creare consapevolezza, empowerment e leadership per affrontare il cambiamento climatico all’interno della tua comunità. Contattaci e insieme organizzeremo la mostra nella tua città.

Vieni a visitare la mostra!

Esplora i luoghi in cui “L’eredità della vita” ha già ispirato il cambiamento e scopri le future tappe del nostro viaggio. Ogni tappa è un’opportunità per unirti a una rete di cittadini globali che si impegnano per far crescere la consapevolezza e creare un futuro sostenibile.

Dove?
18 - 25 maggio 2025
Perugia

Sala Domus Pauperum

Corso Giuseppe Garibaldi, 86

Tutti i giorni
Mattina 9:00 – 13:00
Pomeriggio 16:00 – 20:00

11 - 17 maggio 2025
Todi

Palazzo comunale - Sala Vetrata

Piazza Garibaldi, Todi PG

Tutti i giorni
Mattina 9:00 – 13:00
Pomeriggio 16:00 – 20:00

3 - 10 maggio 2025
Terni

Palazzo Carrara - Sala Apollo e Dafne

Piazza dei Carrara, 05100 Terni TR

Tutti i giorni
Mattina 9:00 – 13:00
Pomeriggio 16:00 – 20:00

9 - 11 maggio 2025
Roma

Villa Ipazia

Viale Rousseau, 90

Venerdì 9 maggio dalle 10 alle 17 (Ingresso riservato esclusivamente alle scuole)

Sabato 10 maggio dalle 10.30 alle 18.30

Domenica 11 maggio dalle 11 alle 18.30

Siamo tutti
agenti del cambiamento

Spazio scuole/

Ispiriamo le generazioni più giovani ad affrontare la crisi climatica nelle proprie comunità.

A partire dalla mostra “L’eredità della vita” coinvolgiamo le classi in attività partecipate e collaborative. Laboratori, giochi di ruolo e momenti di riflessione: studentesse e studenti diventano protagonisti del cambiamento, sviluppando consapevolezza e responsabilità verso il pianeta e le comunità che lo abitano.

Buone pratiche/

Le azioni sono
contagiose

News/

Da venerdì 9 a domenica 11 maggio arriva a Roma la mostra itinerante “L’eredità della vita. Il clima è una scelta, salviamo il futuro” realizzata nell’ambito della campagna “Cambio io, cambia il mondo: pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente” dell’Istituto

Per l’anno scolastico 2024-2025 la campagna "Cambio io, cambia il mondo. Pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente" ha promosso un progetto educativo incentrato sui temi e i contenuti della mostra “L’eredità della vita. Il clima è una scelta: salviamo il
Da sabato 3 maggio a sabato 10 maggio arriva a Terni la mostra “L’eredità della vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro”, realizzata nell’ambito della campagna “Cambio io, cambia il mondo: pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente” dell’Istituto
Il 22 marzo è stata inaugurata a Cecina, in Toscana, la mostra "L'eredità della vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro", che rimarrà aperta al pubblico fino al 30 marzo e che ha visto la partecipazione tra gli