Dal 22 al 30 marzo, la mostra “L’eredità della vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro” è stata ospitata nella Sala Consiliare di Piazza Guerrazzi a Cecina. Un’esperienza intensa e partecipata che ha visto il coinvolgimento di 1.178 visitatori, tra cui studenti di due istituti scolastici locali, guidati con passione e cura da oltre 230 volontari, di cui 74 guide.
L’inaugurazione, patrocinata dal Comune, ha segnato un momento di grande condivisione e collaborazione tra l’amministrazione locale e la comunità buddista, impegnata nel promuovere pace, cultura ed educazione. Alla presenza della sindaca Lia Burgalassi, degli assessori Michele Bianchi e Simona Salvadori, di Rosanna Sorelli dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai e Stella Bianchi curatrice della mostra e direttrice esecutiva della campagna, oltre 170 persone hanno partecipato all’apertura ufficiale, dando avvio a nove giornate di riflessione, scambio e azione.
Ad arricchire la mostra, un fitto calendario di iniziative collaterali pensate per tutte le età: incontri, laboratori e momenti di confronto su temi ambientali, sociali e culturali, realizzati grazie alla collaborazione con il Tavolo per la Pace della Val di Cecina, REA SpA e numerose associazioni del territorio, tra cui AMI Ambiente Mare Italia, Campus del Cambiamento, Clan APS, Legambiente Costa Etrusca, Mestizaje, Oxfam Italia, Presidio Libera Annalisa Durante e Raccami.
Un segnale forte di partecipazione e impegno collettivo, che continuerà a risuonare anche oltre i confini di Cecina.










Foto di Iacopo Graziano, Laura Sestini e Matteo Neri