Dal 14 al 16 marzo, la sala di Santa Marta ha ospitato la mostra “L’eredità della vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro”, accogliendo 409 visitatori, tra cui 90 studenti. Un’occasione preziosa per stimolare riflessioni e dialoghi sulle azioni concrete che ognuno può intraprendere per affrontare la crisi climatica.
L’inaugurazione ha visto la partecipazione delle istituzioni locali, degli esperti e dei volontari del Soka Gakkai, che hanno accompagnato il pubblico, dai più piccoli agli adulti, in un percorso di consapevolezza e responsabilità. Momenti di confronto e performance artistiche hanno arricchito l’esperienza, rendendo tangibile il legame tra cultura, impegno e trasformazione.
Ad approfondire alcuni aspetti cruciali della transizione ecologica sono state le due tavole rotonde organizzate nell’ambito della mostra. Il 14 marzo, Mimmo Pignataro, membro del Gruppo Energia Ecoredia Legambiente, ha guidato l’incontro “L’energia di continuità”, un dialogo sulla necessità di accelerare la transizione energetica e sulle opportunità legate alle energie rinnovabili. Il giorno successivo, il 15 marzo, Norberto Patrignani, docente di Computer Ethics alla Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, ha affrontato il tema “Digitale: tra tecnologie del dominio e tecnologie conviviali”, stimolando una riflessione critica sull’impatto ambientale delle tecnologie digitali e sulle alternative più sostenibili e inclusive.







