Spoleto

Caffè Letterario di Palazzo Mauri

Logo bianco dell'eredità della vita
2 - 10 ottobre
Dove

Caffè Letterario di Palazzo Mauri

Via Brignone, 14

Quando

2 - 10 ottobre

Orario d'apertura
  • Lunedì: 17:00 – 19:00
  • Martedì: 10:00 – 12:00 / 17:00 – 19:00
  • Mercoledì: 10:00 – 12:00
  • Giovedì: 10:00 – 12:00 / 17:00 – 19:00
  • Venerdì: 10:00 – 12:00
  • Sabato: 10:00 – 12:00 / 16:00 – 19:00
  • Domenica: 10:00 – 12:00 / 16:00 – 19:00
Contatti

Per info e prenotazioni scuole: umbria@ereditadellavita.it

Per le scuole
prenota una visita guidata gratuita

Informazioni utili

Ingresso gratuito.

L’inaugurazione sarà giovedì 2 ottobre alle 17:30


Iniziative collaterali

  • Sabato 4 ottobre | 16:00 – 17:00
    Tavola rotonda: “Crisi climatica, ambiente e futuro sostenibile” con Plastic Free, Legambiente, PEFC Italia, Prof. Massimiliano Rinaldo Barchi (UniPg)
  • Domenica 5 ottobre | 16:00 – 17:00
    “Cambiamento o crisi? Gli effetti delle alterazioni del clima con Prof. Andrea Catorci (UniCam) e “Ricerca e divulgazione per lo sviluppo sostenibile del territorio montano” con la Prof.ssa Paola Scocco (UniCam)
    👉 A seguire, dalle 17:15 alle 18:15 laboratorio per bambini 8-10 anni “Bambini consapevoli, cittadini sostenibili” a cura della Prof.ssa Paola Scocco. Per info e prenotazioni scrivere a 340 7197981
  • Venerdì 10 ottobre | 10:00 – 11:00
    Crisi climatica, prospettive a confronto” con Dott. Antonio Brunori (PEFC Italia) e il Prof. Fabio Taffetani (Uni VPM) – in collegamento streaming
8
Giorni
558
Visitatori
252
Studenti
2 - 10 ottobre
Caffè Letterario di Palazzo Mauri/

Dal 2 al 10 ottobre, la mostra “L’eredità della vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro” ha portato a Spoleto un messaggio di consapevolezza e azione condivisa contro il cambiamento climatico.

L’inaugurazione, ospitata nella Biblioteca Comunale Giosuè Carducci, ha visto la partecipazione del sindaco Andrea Sisti, dell’assessora l’assessora alla transizione ecologica ed energetica, all’economia circolare, alla biodiversità ed il paesaggio Agnese Protasi, della Direttrice Esecutiva del progetto Cambio io cambia il mondo Iris Nicomedi e del Ministro di Culto della Soka Gakkai Massimo Biondini.

Diverse iniziative collaterali hanno ampliato il messaggio lanciato dalla mostra attraverso dialoghi tra scienza, educazione e cittadinanza. Le tavole rotonde con Legambiente, Plastic Free, PEFC Italia e docenti universitari hanno affrontato il tema della crisi climatica da prospettive complementari: la responsabilità individuale, la sostenibilità delle filiere, l’urgenza dell’azione collettiva.

Non sono mancati i momenti dedicati ai più piccoli, con il laboratorio “Bambini consapevoli, cittadini sostenibili” guidato dalla prof.ssa Paola Scocco, che ha coinvolto ventidue bambini in un’esperienza di apprendimento attivo e divertente.